Per distinguerci, durante il periodo autunnale e invernale, abbiamo deciso di proporvi la nostra “pizza alla pala” (più alta, conosciuta anche come ‘stirata romana’) caratterizzata da croccantezza, sapore e digeribilità unico.
“Il nostro petrolio è la bellezza. La bellezza ci fa pensare alto.
E noi la buttiamo via come se fosse danaro dentro tasche bucate. La bellezza grida i suoi dolori in modo silenzioso. Bisogna curare le orecchie di chi comanda. Perché riescano a sentirla. La bellezza è il nutrimento della mente. La bellezza in Italia puoi anche incontrarla per strada e ti riempie subito di stupore.
Ma nei piccoli mondi c’è tanta bellezza che sta morendo. Se noi la salviamo, salviamo noi”.
Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1449 rinforza e costruisce il castello e la cinta muraria di Verucchio: sulle strade di accesso, pone quattro porte
fortificate: la Porta del Sasso sull’accesso verso Rimini; la Porta dell’Acqua verso il Montefeltro; la Porta di S. Agostino verso il Borgo S. Agostino e la Pieve; la Porta di Passarello verso le Aie del Borgo e S. Marino.
Nella splendida cornice di Verucchio Alta, uno dei Borghi più belli d’Italia, potrai organizzare insieme a noi il rito civile.
Oltre alla sala consiliare del Comune, sono disponibili altre tre suggestive soluzioni: la meravigliosa e panoramica Rocca Malatestiana,
il suggestivo Chiostro del Museo archeologico di Verucchio e l’emozionante spazio del Teatro comunale “Eugenio Pazzini”.